| A me stesso di me pietate vène | - XVI - |
| A quella amorosetta foresella | - XLIVa - |
| A suon di trombe, anzi che di corno | - XLIXb - |
| Amico, i' saccio ben che sa' limare | - Lb - |
| Avete 'n vo' li fior' e la verdura | - II - |
| Biltà di donna e di saccente core | - III - |
| Certe mie rime a te mandar vogliendo | - XXXVI - |
| Certo non de lo 'ntelletto acolto | - XLII - |
| Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira | - IV - |
| Ciascuna fresca e dolce fontanella | - XLIVb - |
| Da più a uno face un sollegismo | - XLVII - |
| Dante, un sospiro messagger del core | - XL - |
| Deh, spiriti miei, quando mi vedete | - VI - |
| Di vil matera mi conven parlare | - La - |
| Donna me prega, - per ch'eo voglio dire | - XXVII - |
| Era in penser d'amor quand' i' trovai | - XXX - |
| Fresca rosa novella | - I - |
| Gianni, quel Guido salute | - XLIII - |
| Gli occhi di quella gentil foresetta | - XXXI - |
| Guata, Manetto, quella scrignutuzza | - LI - |
| I' prego voi che di dolor parlate | - XIX - |
| I' vegno 'l giorno a te 'nfinite volte | - XLI - |
| In un boschetto trova' pasturella | - XLVI - |
| Io non pensava che lo cor giammai | - IX - |
| Io temo che la mia disaventura | - XXXIII - |
| Io vidi li occhi dove Amor si mise | - XXIII - |
| L'anima mia vilment' è sbigotita | - VII - |
| La bella donna dove Amor si mostra | - XLIXa - |
| La forte e nova mia disaventura | - XXXIV - |
| Li mie' foll' occhi, che prima guardaro | - V - |
| Noi siàn le triste penne isbigotite | - XVIII - |
| Novelle ti so dire, odi, Nerone | - LII - |
| O donna mia, non vedest colui | - XXI - |
| O tu, che porti nelli occhi sovente | - XX - |
| Pegli occhi fere un spirito sottile | - XXVIII - |
| Perch'i' no spero di tornar giammai | - XXXV - |
| Perché non fuoro a me gli occhi dispenti | - XII - |
| Poi che di doglia cor conven ch'i' porti | - XI - |
| Posso degli occhi miei novella dire | - XXV - |
| Quando di morte mi conven trar vita | - XXXII - |
| S'avessi detto, amico, di Maria | - XLVIIIb - |
| S'io fosse quelli che d'amor fu degno | - XXXVIII - |
| S'io prego questa donna che Pietate | - XVII - |
| Se m 'ha del tutto oblïato Merzede | - XIV - |
| Se Mercé fosse amica a' miei disiri | - XV - |
| Se non ti caggia la tua santalena | - XLV - |
| Se vedi Amore, assai ti priego, Dante | - XXXIX - |
| Tu m'hai sì piena di dolor la mente | - VIII - |
| Un amoroso sguardo spiritale | - XXIV - |
| Una figura della Donna mia | - XLVIIIa - |
| Una giovane donna di Tolosa | - XXIX - |
| Veder poteste, quando v'inscontrai | - XXII - |
| Vedeste, al mio parere, onne valore | - XXXVII - |
| Vedete ch'i' son un che vo piangendo | - X - |
| Veggio negli occhi de la donna mia | - XXVI - |
| Voi che per li occhi mi passaste 'l core | - XIII - |